Le fonti classiche di Aviano. Il metodo dell’aemulatio come metodo del sapere, Atheneum – Le Lettere, Firenze 2001
Aviano: i suoi modelli, le sue fonti, “Maia” 53 (2001), 51-61
Un inno per Hermes. Rilettura e postille eratosteniche al bios pseudo-omerico, “Maia” 54 (2002), 33-49
Arguzia e lusus nelle fabulae di Aviano: una nuova proposta di interpretazione, “Maia” 54 (2002), 71-80
Note al bios di Filottete: i dati desunti dai frammenti drammatici, epici e lirici greci e latini, “Maia” 55 (2003), 481-499
Il maiale avvertito. Le funzioni del pervellere aurem (con l’analisi delle vicende d’un suino della favolistica), “Maia 56 (2004), 1-16
Per foramenacus: alopekes, vulpeculae, donnole, topi, serpenti, asini e il loro rapporto con il cammello della sententia evangelica, “Studi in onore di Ferrucio Bertini”, 24-49
Aesch. Pers. 97 ss.: problemi metrici e testuali, “Aegaeum. Annales de l’Université de Liège” 84 (2005), 117-154
Ulisse e David. Qualche osservazione su Cassiodoro, Var. 2, 40, “Argos” 66 (2005), 99-121
Leggere l’immagine, vedere la poesia: carmina figurata dall’antichità a Optaziano Porfirio e Rabano Mauro, al “new dada” e oltre, “Maia” 58 (2006), 37-74 con 16 illustr.
La veste sonora di Hor. carm. I 1, 36, “Archäologischer Anzeiger” 17 (2006), 11-24
Modelli e antimodelli per la Cena Cypriani: il «teatro interiore», Zenone e Apuleio, “Arethusa”11 (2006), 188-194
Nietzsche and GreekStudies, “Gymnasium” 27 (2007), 331-350
La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade, “Panta Rei” 2 (2007), 8-59
Due testi a confronto: Catullo (carme 8) e Leopardi (A se stesso), “Latomus” 64 (2008), 98-131
Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? (Cic. pro Marc. 8-10), “Zetesis” 31 (2009), 21-61
Le parole della persuasione: Arnobio e la retorica, “Emerita” 89 (2010), 421-451
Lucretius’ Personified Natura Rerum, Satire, and Ennius’ Saturae, “Phoenix” 22 (2010), 33-76
La cena di Trimalcione: un rito apotropaico per esorcizzare la morte ?, “Zetesis” 58 (2011), 25-38
A proposito della distinzione tra elisione e sinalefe nella metrica latina, “Xenia antiqua” 227 (2011), 87-97
Il romanzo bizantino di Barlaam e Ioasaph, “Sileno” 124 (2012), 477-511
Desiderio e attesa nella cultura classica, “Opus” 588 (2012), 89-99
Ius et natura.Complementarietà e antagonismo tra legge di natura e stato di diritto nella tradizione occidentale, “Padusa” 33 (2013), 114-131
Un discusso epigramma dell’Anthologia Palatina (AP X 21), “Revuedes Études Anciennes” 3 (2013) 93-99
La follia di Democrito nello pseudo-Ippocrate ovvero della domanda esistenziale, “Syllecta classica” 7 (2013), 33-45
La Vergine Madre del Christus patiens, l’Ecuba di Euripide e la Mariologia del IV secolo, “Pasiphae” 88 (2014), 154-167
Il canto di Orfeo, ovvero la natura sedotta, “Aegaeum. Annales de l’Université de Liège” 93 (2014), 188-197
Un eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede, “Quaderni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica” 322 (2014), 356-369
La religione romana e il culto eleusino in età repubblicana, “Schol(i)a” 68 (2014), 77-95
L’arte dei medicamenta a Roma, tra scienza e pratica magica, “Revue d’Histoire desTextes” 98 (2015), 63-78
Cultura, gusto e poesia epica sotto i Flavi, “Poiesis” 89 (2015), 96-125
Il rapporto fra pensiero greco e pensiero orientale nei poemi di Empedocle, “Papers of the British School at Rome” 3 (2016), 63-74
Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? Proposta di lettura di Cicerone Pro Marcello 8-10, “Münstersche Beiträge zur Antiken Handelsgeschichte” 5 (2016), 166-178
Il ritorno al teatro euripideo nel Cinquecento italiano, “Laverna. Beiträge zur Wirtschafts- und Sozialgeschichte der Alten Welt” 3 (2016), 266-279
Publio Cornelio Scipione: dal Somnium filosofico di Cicerone al sogno melodrammatico di Metastasio, “Mene” 2-3 (2016), 87-114
La tenebra e la luce nelle Metamorfosi di Apuleio, “Clio” 87 (2017), 99-131
Il problema della libertà in due Edipi del Seicento, “Laverna. Beiträge zur Wirtschafts- und Sozialgeschichte der Alten Welt” 96 (2017), 312-325
Il cratere Paris Louvre G 365 e le Trachinie di Sofocle, “Aion” 8 (2018), 8-21
La pronunzia del latino nella scuola. Note di linguistica e di metodo, “Greece and Rome” 9 (2018), 36-51
L’enigma e il mistero. La lettura pasoliniana del mondo antico, “Poiesis” 92 (2018), 1961-215
La lotta contro il protoserpente nel mondo greco e nelle culture limitrofe, “Latomus” 75 (2019), 238-251
Riusciranno i nostri eroi…? La versione di Lucio e quella di Quartilla, “La voce del passato” 21 (2020), 114-154
Sulla natura del saturnio latino(tra antropologia, magia e metrica “tradizionale”), “Aevum” 3 (2021), 7-51
La satira di Persio e alcuni frammenti di Ipponatte, “Ut pictura” 57 (2022), 69-81
Papiri greci e produzione di “romanzi” latini tra II e V secolo d. Chr., “Studi di filologia bizantina” 8 (2023), 235-255
L’eteria del Madagascar: clientela, fratrie e scambi pericolosi in antropologia comparata, “L’oltre antico” 12 (2024), 83-124